PEC - Posta Elettronica Certificata
Comunicare con la casella di PEC (Posta Elettronica Certificata) significa creare un rapporto diretto e vincolante per i cittadini e l'Amministrazione Pubblica.
La PEC, secondo l'ordinamento giuridico italiano, ha valore pari, anzi superiore, alla raccomandata con ricevuta di ritorno, poichè attesta l'invio e la ricezione di documenti e richieste da parte del mittente verso il suo destinatario.
Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) istituzionale per il Comune di Cosio di Arroscia:
protocollo@pec.cosioim.org
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da aggiungere un valore legale ai messaggi.
Il valore legale è assicurato dai gestori di posta PEC del mittente e del destinatario che certificano:
I gestori di posta assicurano anche notifica al mittente ed al destinatario di eventuali problemi occorsi durante la trasmissione.
Email inviate da account di PEC ad altri account di PEC (rilasciati quindi da certificatori accreditati) hanno efficacia legale, come previsto dal nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale.
Si evidenzia che l'email inviata da un dominio non certificato, ovvero non PEC (p.e. da un normale account di posta elettronica) ad un indirizzo di PEC non assume, invece, valore formale e legale, e pertanto non crea vincoli di alcun genere per l'ente.
Normativa di riferimento:
Questi decreti si possono consultare alla pagina Comunicazione nell'ambito della Pubblica Amministrazione e posta elettronica certificata (PEC) del sito del CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione).
Altri dettagli sul sito ufficiale del CNIPA
Indice indirizzi Email delle Pubbliche Amministrazioni (I.P.A.).